CORSO FORAGER

Diventa un Forager: il Professionista delle Erbe Spontanee

Scopri il nostro innovativo percorso formativo per Forager, una figura esperta nella scoperta e valorizzazione delle specie alimurgiche presenti nella flora italiana. Unisciti a un settore in crescita, collaborando con chef e ristoratori per trasformare le erbe spontanee in protagoniste di piatti creativi e sostenibili.

Chi è il Forager?

Il Forager è un professionista specializzato nel riconoscimento, raccolta e utilizzo sostenibile delle erbe spontanee. Opera nel rispetto delle normative ambientali e della biodiversità, collaborando con il mondo della ristorazione per creare esperienze culinarie uniche.

Cosa Imparerai


Il corso ti permetterà di:
  •  Identificare e classificare le piante alimurgiche, distinguendo tra specie commestibili e velenose.

  •  Apprendere tecniche di raccolta sostenibile e trasformazione delle erbe.

  • Analizzare ambiente, clima e terreno per scegliere le aree migliori per la raccolta.

  • Promuovere la salvaguardia della flora spontanea e del territorio.

  • Valorizzare le erbe spontanee nella cucina innovativa.

 

Programma del Corso

Il corso sarà strutturato in due moduli da 40 ore ciascuno:
Primo modulo: riconoscimento delle erbe e botanica 
Secondo modulo: applicazioni culinarie, con particolare focus su come trattare e cucinare piante e radici

 

Argomenti:
  • Riconoscimento delle Specie e Normativa: studio della flora regionale, identificazione delle specie alimurgiche e approfondimento delle leggi sulla raccolta.
  • Tecniche di Raccolta e Conservazione: metodi sostenibili di raccolta, essiccazione e trasformazione.
  • Collaborazione con consulenti del mondo della Ristorazione: conoscere e  valorizzare le caratteristiche organolettiche delle erbe attraverso la trasformazione degli ingredienti.
  • Tutela dell’Ambiente: azioni concrete per salvaguardare habitat e biodiversità.
  • Applicazioni Pratiche: riconoscimento sul campo, laboratori di trasformazione.

 

Modalità di Erogazione

Il corso combina lezioni teoriche, laboratori pratici e visite sul campo, per offrirti un’esperienza formativa completa e coinvolgente.

 

Perché Scegliere Questo Percorso?

Entrare nel mondo del Foraging significa unire la passione per la natura alla creatività culinaria, contribuendo a uno sviluppo sostenibile del territorio. Diventa un punto di riferimento per chef, aziende agricole e comunità locali, portando innovazione e consapevolezza ambientale.

Durata complessiva 40h così distribuite:
24 febbraio teorica on line 2 h
26 febbraio teorica on line 2 h

PRIMO MODULO - ISCRIZIONI CHIUSE

04 marzo
17 marzo
31 marzo
07 aprile
15 aprile
29 aprile

SECONDO MODULO - ISCRIZIONI APERTE

05 maggio
12 maggio
19 maggio
26 maggio
09 giugno
16 giugno
23 giugno

(posti disponibili: n.20) In caso di esubero delle domande, verrà data priorità all'ordine cronologico delle iscrizioni

 

PRIMO MODULO (2^ edizione)

08 maggio
15 maggio
22 maggio
29 maggio
05 giugno
19 giugno

Pre iscrizioni:

I corsisti dovranno:

  • Essere in possesso dello SPID (identità digitale).
     
  • Comunicare l'attuale condizione lavorativa tra quelle presenti nell'elenco:
    • in cerca di prima occupazione,
    • occupato,
    • disoccupato,
    • studente,
    • pensionato,
    • inattivo diverso da studente (casalinga, inabile,altro).
  • Compilare il modulo di autocertificazione del titolo di studio.
  • Compilare il modulo di iscrizione al corso (primo modulo). 
  • Compilare il modulo di iscrizione al corso (secondo modulo). 

I moduli compilati e le informazioni vanno inviate all'indirizzo segrete.bonsignori@piamarta.it

Per maggiori informazioni contattare il numero 392/5767886