delle domande di iscrizione per l’anno formativo 2025/2026
In ottemperanza alle circolari ministeriali dedicate alle “Iscrizioni alla Scuola dell’Infanzia e alle Scuole di ogni ordine e grado”, al fine di fornire informazioni chiare e trasparenti ai ragazzi e alle famiglie interessate ad iscriversi presso il Centro Bonsignori, si forniscono i criteri che saranno seguiti per accettare le domande di iscrizione alle classi prime dell’anno formativo 2025/2026. I criteri rispondono a logiche di oggettività, equità e trasparenza.
Premessa
L’iscrizione ai percorsi di IeFP di A.F.G.P. – Centro Bonsignori presuppone l’accettazione e l’accoglienza attiva, da parte del ragazzo/a e della famiglia, del progetto educativo piamartino ispirato alla Costituzione Italiana, alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo e ai valori universali presenti nel Vangelo.
Indicazioni generali
In ogni corso verrà inserito un numero di allievi non superiore a 26 unità, nel rispetto della normativa regionale e della sicurezza nei laboratori professionali.
Gli allievi con disabilità o DSA dovranno completare l’iscrizione, ai sensi della legge 104/1992 e della legge 170/2010, rispettivamente con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), fissando un colloquio con il referente del Centro per la consegna della copia della certificazione entro 10 giorni dalla chiusura delle iscrizioni, pena la non accettabilità della richiesta di iscrizione.
In ogni corso saranno riservati posti per allievi disabili Legge 104/1992 così come previsto dalla normativa regionale la cui disabilità sia compatibile con le caratteristiche dei percorsi formativi proposti e in particolare dei laboratori di pratica.
L’istanza di iscrizione sarà accolta SOLO dopo che l’allievo/a interessato/a si sarà sottoposto ad una verifica di ambientazione nei laboratori del Centro Bonsignori.
In caso di disabilità gravi dell’allievo/a, il piano educativo personalizzato potrà subire modifiche a seconda delle limitazioni/prescrizioni imposte dal medico competente di AFGP. Si ricorda che in base all’art.18 del testo unico, il datore di lavoro nell’affidare i compiti ai lavoratori (gli allievi di istituti di istruzione e formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori sono equiparati a lavoratori) deve tenere conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e alla sicurezza.
Nel caso di richieste di iscrizione in numero superiore ai valori previsti (26 alunni di cui 5 disabili) si procederà per tutti secondo i criteri di seguito illustrati.
Nel mese di giugno, nel caso si dovessero rendere disponibili ulteriori posti a causa di ritiri/trasferimenti o bocciature di allievi precedentemente selezionati, l’elenco dei partecipanti sarà integrato secondo i seguenti criteri:
leggi ...PER L’ANNO FORMATIVO 2024/2025
Il centro di formazione professionale a.f.g.p. centro Bonsignori eroga percorsi per il conseguimento della qualifica e diploma professionale attraverso il "sistema dotale" di Regione Lombardia.
Il "sistema dotale" prevede l'assegnazione di una dote economica individuale, fino al raggiungimento di un budget stabilito da R.L. per ogni ente accreditato ai servizi di formazione.
I criteri generali di selezione dei destinatari delle doti, fissati da Regione Lombardia, ai quali A.F.G.P. Centro Bonsignori si ispira conformemente ai principi di trasparenza, pubblicità, parità di trattamento e non discriminazione sono i seguenti:
1. Numero 5 doti per corso per allievi disabili certificati
2. Rispetto del patto formativo
3. Partecipazione attiva durante il laboratorio professionale
4. Rispetto delle norme di salute e sicurezza sul lavoro
5. Possesso da parte dell’Allievo dei requisiti specifici previsti dai singoli Avvisi Regionali.
Il consiglio di corso approva entro il 15 febbraio di ogni anno l’elenco degli allievi destinatari di dote con la specifica dell’Avviso di riferimento.
A.f.g.p. garantisce comunque la fruizione del percorso formativo ad allievi sprovvisti di dote fino al numero di 26 unità per corso.
Criteri approvati durante il primo Collegio Formatori del corrente anno formativo