indietro

Casargo (LC) – 18 marzo 2025

Grande soddisfazione per i ragazzi del corso 3R, che hanno conquistato il primo posto al concorso regionale LILT “Cibo e Salute”, promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e ospitato presso il CFPA di Casargo (LC).

Un successo che è il frutto di un percorso lungo e strutturato: il progetto è iniziato già a ottobre con incontri formativi in classe insieme alla nutrizionista dott.ssa Francesca Prati, proseguendo nei mesi successivi con l’elaborazione delle ricette, le prove in laboratorio e allenamenti mirati, pomeridiani e collettivi, fino alla selezione del team di sei studenti che ha rappresentato il nostro Centro.

La sfida era tutt’altro che semplice: in sole tre ore gli studenti dovevano realizzare un piatto unico a base di galletto, un dessert e un cocktail analcolico, seguendo un tema ben preciso – l’uso di ingredienti antiossidanti, il contenimento calorico e la totale assenza di scarti di lavorazione. Il tutto valutato da una giuria d’eccezione, composta tra gli altri dallo chef Enrico Derflingher, presidente di Euro-Toques e già chef di Buckingham Palace e della Casa Bianca.

Il menù proposto dai nostri studenti ha unito competenza tecnica e creatività:

  • Assoluto di galletto amburghese: rollè con spinaci, cous cous di farro con ragù di galletto e prugne, crema agrodolce di peperoni

  • Sentiero nel bosco: mousse vegana ai frutti di bosco, cuore al melograno, streusel di mandorle e camomilla

  • Bonsi Bliss: cocktail analcolico a base di kamchadalka, agrumi e melograno

I ragazzi hanno saputo affrontare la prova con serietà, entusiasmo e tanta determinazione, dimostrando sul campo il valore del lavoro di squadra, della formazione continua e del confronto tra pari. L’emozione non è mancata, ma è stata trasformata in energia positiva. La vittoria è arrivata quasi inaspettata, ma più che meritata.

Questo risultato non è solo una medaglia: è la prova concreta di come il legame tra cibo e salute possa essere affrontato anche tra i banchi di scuola, con approccio scientifico, consapevolezza e passione.

Un ringraziamento speciale va anche ai referenti LILT di Brescia, la dott.ssa Protopapa e la dott.ssa Prati, che hanno seguito e accompagnato il progetto con professionalità e sensibilità.

Complimenti a tutti i protagonisti di questa splendida esperienza!